Dott.ssa Giada Locatelli

PSICOLOGA CLINICA

“Ogni sintomo è modalità per comunicare o autocurare un dolore più profondo, difficile da comunicare a parole”

Mi chiamo Giada Locatelli e sono una psicologa. Sono iscritta all’albo A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 23171 e svolgo la mia professione a Monza e Vimercate, oltre che collaborare in diversi progetti clinici e sociali.

Mi sono laureata Psicologia clinica e neuropsicologia del ciclo di vita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e sono specializzanda nella Scuola di Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro, istituto di analisi dei codici affettivi, di Milano.
Ho partecipato a diversi convegni, seminari e corsi di approfondimento inerenti a specifiche tematiche dell’essere adolescenti e giovani adulti nella società attuale.
La mia formazione clinica continua mi ha portato a collaborare con U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso ASST Monza e, attualmente, presso ASST Brianza, in cui svolgo attività di valutazione e consultazione di adolescenti e genitori con diversi quadri di malessere e crisi evolutive.
Inoltre, mi sono occupata anche del sociale, svolgendo attività psicoeducative e di coordinamento presso la Comunità educativa “Samarcanda”, che accoglie adolescenti e giovani adulti sottoposti a procedimento penale, coop. sociale Fuoriluoghi SCS Onlus.

Una passione per l’incontro con l’altro e il suo mondo interno

La mia cornice teorica di riferimento è quella di una psicoanalisi contemporanea integrata alla teoria dei codici affettivi e alla teoria dei compiti evolutivi di ogni fase del ciclo di vita: psicoterapia evolutiva di orientamento psicoanalitico.

Svolgo la mia attività clinica attraverso colloqui di consulenza e sostegno psicologico rivolti ad adolescenti, giovani adulti e genitori.

Nella mia professione clinica offro uno spazio sicuro di incontro e ascolto, in cui la persona possa condividere i propri vissuti di disagio e sofferenza in un clima accogliente e non giudicante, con l’obiettivo di co-costruire insieme nuovo e profondo significato a tali sensazioni.

Il mio sguardo è volto all’individuo tenendo in considerazione il suo essere inserito in uno specifico contesto familiare e sociale e il suo essere in una fase specifica del suo percorso di vita.  

Guardo al sintomo come “blocco evolutivo” e come modalità per comunicare o autocurare un malessere più profondo difficile da comunicare a parole.

Ciò che faccio è dunque mettermi in relazione con le persone per “raggiungerle là dove sono” e accompagnarle, in un cammino costruito insieme – attraverso una maggiore comprensione dei propri vissuti, delle proprie rappresentazioni di Sé, dell’Altro e del mondo e delle proprie scelte – verso l’attribuzione di significati che possano aiutare a raggiungere un nuovo equilibrio di benessere, unico per ogni singola persona.

In cosa posso esserti d’aiuto:

Supporto psicologico individuale, di coppia e genitoriale

Valutazione del funzionamento psicologico

Psicoeducazione a gruppi, educatori, insegnanti, genitori e comunità

Crisi evolutive adolescenziali e giovanili

Depressione e sensi di vuoto

Disturbo del comportamento alimentare

Ritiro scolastico e sociale

Disagi della sfera relazionale e affettiva

Insicurezza e bassa autostima

Comportamenti devianti, aggressività

Sensazione di essere bloccati e non sentirsi abbastanza

Ansia e attacchi di panico

Difficoltà scolastiche-universitarie

Autolesionismo

Consulenza e supporto alla genitorialità

Contatti

Ricevo in presenza e online

Telefono/WA
+39 3284392503

Email
giadalocatelli.psi@gmail.com

Indirizzo
Monza, Via Querini n° 3
Vimercate, Piazza Marconi n° 7D
Online

FAQ

Quanto dura un colloquio psicologico?

Un colloquio ha la durata di 50 minuti.

Il primo colloquio è gratuito?

No, è previsto il pagamento del primo colloquio, come per ogni prestazione specialistica.

Quanto tempo durerà il percorso?

Non è possibile prevedere a priori la durata di un percorso psicologico, in quanto ogni persona ha i suoi tempi e ci sono diversi fattori che influiscono.

Con quale frequenza ci vedremo?

I colloqui si svolgono tendenzialmente a cadenza settimanale. La frequenza degli incontri può essere concordata e ridefinita durante il percorso in base alle necessità della persona.

Ho timore di non trovarmi bene strada facendo… sarò libero di terminare il percorso?

La libertà di terminare il percorso è sempre garantita. Per questo se una persona esprime la volontà di interrompere la presa in carico, chiedo di incontrarci per condividere i timori e motivazioni che lo portano a tale decisione in modo da valutare insieme possibili cambiamenti, l’eventuale conclusione del percorso o il possibile invio ad altri professionisti.

Sono preoccupat* per mio figlio, ma non ne vuole sapere di psicologi. Che fare?

Nella mia professione accolgo anche genitori, accompagnandoli in un percorso di supporto alla genitorialità e maggiore comprensione del malessere del figlio. Chissà… magari una volta che suo figlio “si sente pensato”, può suscitare anche in lui curiosità ad intraprendere un percorso.

Le prestazioni psicologiche sono detraibili?

Le fatture per prestazioni di psicologia clinica sono detraibili come spese sanitarie. Ai sensi dell’art. 1, comma 679, Legge n. 160/2019, ai fini Irpef la detrazione del 19% spetta a condizione che il pagamento sia effettuato con bonifico bancario o postale, o con altri sistemi di pagamento previsti dal decreto legislativo n. 241/1997 (carte di credito, bancomat, assegno).

Che garanzie ho rispetto alla mia privacy?

Come previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani: “Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate, a meno che non ricorrano le ipotesi previste dagli articoli seguenti.” (Art. 11).